
giurisprudenza
GIURISPRUDENZA MISURATORI DI VELOCITA'
- Cassazione: Autovelox posizionato nel senso opposto al senso di marcia
- Autovelox: contestazione immediata su strade senza decreto prefettizio
- GdP 18.4.11- deve essere rispettata la distanza tra la postazione di controllo e il cartello avvisatore
- cass. civ sentenza del 12. 04. 2011Non è assolutamente prescritto che sul verbale venga rilevato che la funzionalità dello strumento di rilevazione elettronica impiegato sia stato sottoposto a controllo preventivo e costante durante l’uso
- Cass. Civ. 13.05.11- Il verbale redatto in un secondo momento dell’infrazione a mezzo di tele-laser gode di fede privilegiata
- E’ vietato utilizzare apparecchi per localizzare gli autovelox così da evitare la rilevazione ovvero per moderare solo al passaggio la velocità
- l’autovelox oltre ad essere “omologato” deve essere tarato al fine di eliminare qualsiasi dubbio sulla certezza e sull’attendibilità della misurazione effettuata
- l’ingiunzione a pagare è legittima anche se l’infrazione non è stata immediatamente
- illegittima l’omessa indicazione del tipo di apparecchio autovelox usato
- CassazionePer le apparecchiature di rilevamento delle infrazioni è prevista la sola omologazione e non anche la periodica taratura con l’obbligo di attestazione della funzionalità.
- Cassazionedifetto di omologazione e/o taratura dell’apparecchiatura utilizzata per il rilevamento dell’infrazione -certificato di conformità – principio di terzietà
- CassazioneL’obbligo di taratura non riguarda le apparecchiature destinate all’esclusivo accertamento di violazioni al C. d. S. ed in particolare dei limiti di velocità
- CassazioneAnche per Autovelox è applicabile l’esimente dello stato di necessità
- Cassazione Devono ritenersi vietati i dispositivi che, ancorchè senza segnalarlo al conducente, localizzano le apparecchiature di rilevamento della velocita’ – Sanzione amministrativa e confisca dello strumento “phazer”
- Cassazione Restano sotto sequesto gli autovelox usati da una società, posti in uso accultati all’interno di autovetture private in quanto, ricevendo un compenso parametrato su ogni verbale di infrazione per il quale era riscossa la relativa sanzione, era interessato ad incrementare le riscossioni. Veniva pertanto ritenuto sussistente il reato di truffa.
- Cassazione E’ valida la sanzione elevata per eccesso di velocità senza segnalazione della presenza dell’autovelox, se quando è stata commessa la violazione, l’obbligo di segnalazione non era previsto
- Cassazione La sanzione per eccesso di velocità, anche se riscontrata da un autovelox non tarato, non può essere annullata se è stata pagata
- Cassazione nulle le sanzioni per eccesso di velocità se la data inserita nell’apparecchio è errata
- Cassazione Il verbale redatto in un secondo momento conseguenti alla rilevazione a mezzo telelaser senza presenza agente gode di fede privilegiata
- Cassazione Non è prescritto che sul verbale venga rilevato che l’autovelox sia stato sottoposto a controllo preventivo e costante durante l’uso
- Cassazione: autovelox mimetizzato il Comune ha piena discrezionalità sull’apposizione
- Cassazione non è prevista la prova dell’avvenuta taratura del dispositivo
- Tribunale E’ indispensabile verbalizzare la presenza della segnalazione della rilevazione della velocità
- Cassazione si ravvisa la truffa contro gli automobilisti se l’autovelox viene occultato