Caro vigile, con la presente sono a porle il seguente
quesito:
Se provengo da un tratto autostradale con limite dei
cinquanta chilometri orari e mi ritrovo in una strada statale
(extraurbana principale), in quanto "attraverso" il cartello che
segnala la fine dell'autostrada, qual'è il limite di velocità che devo
rispettare dopo il cartello di fine autostrada?
Si tenga presente che:
1) non vi sono altri cartelli tra il citato
cartello di fine tratto autostradale ed un cartello di fine 50 km/h posto a 50
mt. da esso;
2) tra il cartello di limite dei 50 km/h presente nel
tratto autostradale e il cartello di fine autostrada, vi è l'immissione di
una corrente veicolare nello stesso senso di marcia, senza che il limite di
velocità sia segnalato dopo l'immissione e prima del cartello di fine
tratto autostradale.
ringraziando sin per la sua gentile risposta, porgo
cordiali saluti Andrea R
La segnaletica da lei descritta
è decisamente curiosa e ambigua. Se non vi fosse la corrente di immissione dopo
il cartello propenderei per il fatto che il limite dei 50 Km/h sia da intendersi
anche per il successivo tratto di strada extraurbana, ma nel caso da lei
descritto coloro che si immetterebbero dalla corsia da lei descritta non
sarebbero sottoposti a tale limite! D'altro canto il limite di velocità da lei
descritto sembra avere natura permanente, quindi rimane valido fino ad un
segnale di fine validità o al termine della strada. Non sono in grado di darle
una risposta conclusiva, in quanto è necessario consultare l'atto istitutivo
della segnaletica di quel tratto di
strada che specifica il limite per quel tratto. E' comunque chiaro che in caso
di sanzioni, la validità di queste
ultime sarebbe fortemente minata dalla scarsa chiarezza della segnaletica. p