Salve. Ho ricevuto il verbale per passaggio con il rosso al semaforo. Ho visionato le due foto al comando dei vigili urbani. Il dubbio per il quale sarei tentato di fare ricorso è il seguente. Nella prima foto viene ritratta la mia auto circa 1 metro, 1 metro e 1/2 dopo il semaforo rosso (in proporzione alla lunghezza dell'auto). Il semaforo è molto in primo piano tant'è che si vede la lanterna ed una piccola parte del palo di sostegno. Non si vede nella foto la linea d'arresto prima del semaforo, potrei averla oltrepassata con il giallo. Crede che possa avere dei requisiti per fare ricorso? In tal senso mi hanno consigliato direttamente la prefettura e non il giudice di pace. Che ne pensa? La cosa buffa è che molte persone (circa 30) stamane con lo stesso verbale allo stesso incrocio erano lì chiedendosi la stessa cosa relativamente alla linea d'arresto.  Cordialmente.

Il ricorso è sempre possibile, l’esito però non è mai scontato. Le consiglierei di controllare il tipo di apparecchio con cui è stato effettuato l’accertamento e poi ricercare il decreto dirigenziale del 18 marzo 2004 con il quale è stato omologato, in quanto tutti gli apparecchi del tipo che le interessa sono stati oggetto di recente estensione dell’omologazione, ovvero conferma o annullamento. Per alcuni sono state indicate delle prescrizioni che vanno rispettate proprio per assicurare l’oggettività dell’accertamento. Potrà reperire tranquillamente questi decreti sul sito http://www.infrastrutturetrasporti.it. Per quanto riguarda l’autorità a cui proporre il ricorso non posso proprio consigliarla, ma semmai le posso fornire alcuni ragguagli anche perché materia di ricorsi vi sono state molte novità, di cui le ultime dovute ad alcuni interventi regolatori della Corte Costituzionale che ha calato pesantemente la propria mannaia sui provvedimenti del Legislatore dell’estate 2003. In primo luogo non è più necessario versare alcuna cauzione nel caso si intenda presentare opposizione al giudice di pace e sarà possibile l’invio anche tramite il servizio postale; inoltre, il termine entro il quale inviare il ricorso, pur rimanendo di 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale, si riterrà rispettato allorché la raccomandata sia stata affidata al servizio postale entro tale lasso di tempo, a nulla rilevando la data in cui il plico perverrà in cancelleria; lo stesso principio si applica per quanto riguarda i ricorsi presentati al prefetto. Al tre novità hanno interessato il ricorso amministrativo, cioè quello in cui viene chiamato a decidere il prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione. Anche in questo caso la persona legittimata potrà presentare ricorso, in alternativa all’opposizione al giudice di pace e a patto di non aver effettuato il pagamento in misura ridotta, entro i soliti 60 giorni. Le modalità rimangono invariate, ossia viene riportata nel codice la possibilità di inviare il ricorso direttamente al prefetto tramite raccomandata A/R (prima tale facoltà era prevista solo dal regolamento); in alternativa il ricorso può essere depositato con qualsiasi mezzo al comando di polizia stradale procedente. Qualora il ricorso sia stato presentato direttamente al prefetto, l’autorità trasmette gli atti al comando procedente entro trenta giorni dal ricevimento del gravame; il comando ha sessanta giorni dal ricevimento degli atti da parte del prefetto per rinviarli allo stesso, completi della necessaria istruttoria, comprese le accurate deduzioni confermative o meno dell’accertamento. A questo punto il prefetto ha centoventi giorni per “emettere” l’ordinanza con la quale decide sul ricorso e ulteriori 150 giorni dall’emissione dell’atto per notificarlo nelle forme previste dal Codice della Strada per la notifica dei verbali. Se il ricorso viene invece presentato all’organo di polizia stradale, la cadenza del procedimento è la stessa, decurtata del termine di trenta giorni che il prefetto ha per notificare il ricorso da questo ricevuto all’organo di polizia stradale procedente. Ricapitolando, il ricorso amministrativo ha come termini massimi per la conclusione, se è stato presentato al prefetto: 30+60+120+150 giorni per un totale di 360 giorni; se è stato presentato all’organo di polizia stradale: 60+120+150 giorni, per un totale di 330 giorni. Se questi termini non vengono rispettati, il ricorso si intende accolto a prescindere dalla correttezza dell’accertamento della violazione. Il ricorrente può chiedere comunque anche l’audizione davanti al prefetto, che è tenuto a concederla fissando una data. I termini in questo caso rimangono sospesi sino alla data fissata e cominciano a decorrere nuovamente dopo l’audizione; se il ricorrente non si presenta non adducendo adeguata giustificazione, il ricorso può essere comunque deciso senza ulteriori formalità. Da tenere presente che in caso di rigetto del ricorso, il prefetto emette un’ordinanza con la quale ingiunge il pagamento di una somma che non può essere inferiore al doppio del minimo della cifra pagabile in misura ridotta (in pratica la sanzione del verbale subisce un aumento pari a circa il doppio). Nel caso si sia invece scelto di presentare l’opposizione al giudice di pace, in caso di rigetto l’autorità giurisdizionale non sarà tenuta ad altro limite se non a quello previsto dalla legge e compreso tra il minimo ed il massimo edittale; tuttavia non è escluso che il giudici condanni la parte soccombente al pagamento delle spese legali o comunque delle spese vive sostenute dalla parte vincente. In ogni caso, il giudice di pace se non accoglie il ricorso non può scendere sotto il minimo edittale, non può non applicare le eventuali sanzioni accessorie o la decurtazione dei punti, né può decidere secondo equità, ma solo in diritto. Altra cosa da sapere è che nel giudizio di opposizione, nonostante la norma preveda l’automatico rigetto del gravame nel caso in cui l’opponente non si presenti alla prima udienza senza giustificato motivo, per l’intervento della Corte Costituzionale che ha ritenuta illegittima tale norma, ciò non può avvenire e per questo il giudice è tenuto ad esaminare gli atti e a decidere in base agli elementi in suo possesso. Si ricorda, infine, che nel giudizio davanti al giudice di pace in relazione alle violazioni previste dal Codice della Strada, l’opponente può costituirsi personalmente e quindi stare in giudizio senza l’ausilio di un legale.

 


 

>