Salve, volevo sapere quali sono le segnaletiche obbligatorie per i cantieri Stradali temporanei e i termini minimi di legge previsti per avvisare il Cittadino dei lavori che devono essere effettuati. Vi ringrazio Anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Necessita precisare che per cantiere stradale si deve intendere
ogni anomalia della sede stradale che comporta l' occupazione
della stessa per effettuare determinati lavori.
Per quanto riguarda i cantieri propriamente detti dove avremo un
occupazione per l' effettuazione di lavori, necessiterà una
concessione amministrativa da parte dell'Ente prorpietario della
strada ( art. 21 comma 1 CDS )
Se avremo invece una certa contingenza ..per esempio il pericolo
di una pianta che sta per cadere sulla sede stradale é ovvio che
non é possibile ottenere la concessione amministrativa prevista
per l'occupazione stradale in breve termine, per cui il
funzionario responsabile adotterà le misure per la disciplina
della circolazione tenendo presente che ( art 30/7 Reg. esec.
CDS ):
- se i lavori si protraggono oltre le 48 ore, le misure adottate
devono essere ratificate dall'autorità compretente;
- se detto periodo coincide con due giorni festivi consecutivi,
tale termine é di 72 ore
Se invece si tratta di situazione di modesta entità che comporta
limitazione di traffico non rilevante sempre secondo l'art. 30/7
del reg. di esec. del CDS, si possono predisporre schemi e
dispositivi segnaletici senza adottare alcun provvedimento
Non é sufficiente apporre un certo numero di segnali, talvolta
eccessivo, magari rischiando di generare confusione e quindi
incomprensione ma necessita che ogni segnale sia coerente e
credibile e questo in virtu del fatto che il segnale stradale é
un mezzo di comunicazione con l'utente della strada.
Oltretutto i segnali che verranno collocati dovranno essere
visibili e leggibili; infatti ai sensi dell'art. 79 del reg. di
esec. del CDS tra il segnale ed un conducente deve essere sempre
garantito uno spazio di avvistamento
La rimandiamo alla lettura del DECRETO
10 luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti -
Disciplinare
tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per
categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo-
pubblicato sulla G.U. n. 226 del 26/09/2002....ovvero il manuale
della segnaletica temporanea
|
Massimo Ferrughelli