Buongiorno, vorrei sapere in primo luogo se un soggetto maggiorenne,
aspirante autorizzato ad esercitarsi per conseguire la patente di tipo A, che si
eserciti su di un motoveicolo di 200 cc la cui carta di circolazione consente il
trasporto di passeggero, possa ai sensi dell'art. 122 del codice della strada
trasportare un passeggero.
Vorrei inoltre sapere come debba essere interpretato il comma 5 del
medesimo art. 122: le esercitazioni su veicoli nei quali non possa prendere
posto, oltre al conducente, altra persona in funzione di istruttore ....:
infatti, se istruttore può essere semplicemente colui che, di età non
superiore ai 65 anni, sia munito di patente valida per la stessa categoria
conseguita da più di dieci anni, (art. 122, comma 2), ciò significa che se la
carta di circolazione del motoveicolo consente il trasporto di un passeggero,
costui debba essere sempre ed in ogni caso un soggetto con i requisiti
dell'istruttore? In altre parole parrebbe che sui motoveicoli la cui carta di
circolazione consente il trasporto di un passeggero, sia possibile che prenda
posto altra persona in funzione di istruttore (art. 122, comma 5), con la
conseguenza che non si applicherebbe più il comma 5 dell'art. 122, ma il comma
2. Se infatti il comma 2 parla di aspiranti autorizzati per conseguire la
patente di categoria A, sembrando includere tutta la categoria di tali aspiranti,
così rimandando all'applicazione del comma 5, il comma 5, invece, non farebbe
più riferimento all’intera categoria degli aspiranti alla patente A, ma solo
a quella parte di essi che si eserciti su veicoli nei quali non possa prendere
posto altra persona in funzione di istruttore, vale a dire i soli veicoli non
abilitati al trasporto di passeggero. Se così fosse, in definitiva, in ogni
caso in cui la carta di circolazione del veicolo consentisse il trasporto di un
passeggero questo, in ipotesi di esercitazione alla guida con foglio rosa, non
potrebbe che essere un soggetto con i requisiti dell'istruttore.
A meno che la legge non intenda per istruttore non solo colui che
sia in possesso dei requisiti di età ed in possesso di patente per il tempo
minimo indicato dalla norma, ma anche colui che debba sedere al fianco del
conducente e sia in grado di intervenire tempestivamente ed efficacemente in
caso di necessità (art. 122, comma 2), circostanze quest'ultime che non possono
essere richieste al passeggero di una moto. Grazie. Riccardo
Sappiamo che per poter condurre
immediatamente motoveicoli senza limitazioni un maggiorenne dovrà sostenere gli
esami su un motociclo con potenza di almeno 35 kW e conseguire la patente di
categoria A. Se, invece, detti esami vengono sostenuti su un motociclo con
potenza inferiore a 35 kW, allora dovranno trascorrere due anni dal momento del
conseguimento della patente A per poter condurre motocicli senza limitazioni.
L’art. 122 del D. Lgs. n. 285 del
30.04.1992 (nuovo Codice della Strada) dice che l’autorizzazione, rilasciata a
chi ha fatto domanda per sostenere l’esame per la patente di guida, consente
all’aspirante di esercitarsi su veicoli delle categorie per le quali è stata
richiesta la patente purché al suo fianco si trovi in funzione
d’istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di
patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni;
l’istruttore deve, a tutti gli effetti, vigilare sulla marcia del veicolo
intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità.
Fatta questa necessaria premessa rispondiamo ai tuoi quesiti :
![]() |
Poiché il passeggero di un motoveicolo, di norma siede alle spalle del conducente, non potrà mai configurarsi in lui la figura dell’istruttore che siede di fianco e che è in grado quindi di intervenire tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità. |
![]() |
Le esercitazioni alla guida
sono consentite solo in luoghi poco frequentati, proprio perché non
è possibile la presenza di un istruttore seduto a fianco dell’aspirante; |
![]() |
Per quanto detto ai precedenti punti e per il fatto stesso che l'aspirante non è ancora idoneo alla guida sarebbe meglio non trasportare alcun passeggero sebbene questo non sia vietato e di conseguenza sanzionato. |
|