Salve, la mia domanda è un po’
complessa: la Polizia Stradale mi ferma e mi fa un verbale di € 687,75 per la
violazione dell’art. 193 c. 1 – 2 del C.d.S.. Secondo loro non avevo
l’assicurazione del rimorchio. Sul contrassegno della mia assicurazione c’è
scritto autoveicolo + rimorchio. Alle mie rimostranze, mi hanno detto che
secondo il D.P.R. 973/70 – artt.li 9 / 14, dovevo avere un contrassegno anche
per il rimorchio! Chiamo l’assicurazione che mi dice che il contrassegno per
il rimorchio è rilasciato solo per il “rischio statico”, altrimenti non
occorre? E io che devo fare? Grazie, Claudia.
Purtroppo per te, dobbiamo darti una notizia negativa, in quanto
l’operato della pattuglia della Polizia Stradale è inappuntabile. Infatti,
l’art. 14 del D.P.R. n. 973 del 24.11.1970 (regolamento di esecuzione della
Legge 24.12.1969 n. 990 – assicurazione obbligatoria r.c.a.), articolo che
tratta delle caratteristiche del contrassegno, al comma 2 recita : “…deve
essere rilasciato un contrassegno distinto da quello relativo alla motrice… e
quando stazionano, distaccati dalla motrice, su strade di uso pubblico o su aree
a queste equiparate, debbono essere muniti di detto contrassegno che deve essere
esposto…”.
Ritorna alla tua compagnia assicuratrice ed accertati che ciò che loro hanno
definito “rischio statico” non si riferisca solo alla maggiorazione del
premio assicurativo prevista per gli autoveicoli muniti di gancio di traino.
|
|
>