Sosta parcheggi
Domanda
Buongiorno, ho ricevuto un preavviso di accertamento di violazione al CdS per sosta fuori dagli spazi delimitati. L'area in cui vi sono questi parcheggi, di fronte ad un condominio, � stata di recente ristrutturata e hanno ricavato di fronte ad un muretto dei posti auto perpendicolari ad esso, con relativo cartello verticale. La pavimentazione consiste in un'area realizzata con un getto di calcestruzzo adibita a circa 5 posti auto, e la restante parte del piazzale in stabilizzato (ghiaia rossa). Io ho messo la mia auto met� su questa pavimentazione e met� sullo stabilizzato. Ricevuta la contravvenzione ho controllato e ho visto che a intervalli di circa due metri e mezzo, annegati nel getto di calcestruzzo ci sono delle lastre pi� scure, dimensioni circa 1 metro x 15 cm, ortogonali al posto auto, ma che non si estende fino al muretto, tanto per spiegare sta solo all'inizio del posto
auto. Volevo chiedere cortesemente, sono regolari queste delimitazioni delle aree di sosta, o devono essere di colore bianco, giallo o blu come da art. 149 delle norme di attuaz. (art. 40 del CdS)? (sempre se sono riuscito a spiegare come sono fatte...) E inoltre, il fatto di aver parcheggiato in parte sullo stabilizzato, comporta una violazione alle delimitazioni, se non c'� specificato il divieto di sosta al di fuori dell'area in getto di cls? Specifico che l'auto era cmq lontana da passi carrai, ingressi o altro, e che il cartello verticale dice parcheggio con specificata la disposizione delle auto perpendicolari al muretto (come in effetti era anche la mia)...
In caso fosse necessario posso anche inoltrare documentazione fotografica. Ringrazio per l'attenzione e resto in attesa di un Vostro riscontro. Cordialmente.
Risposta
Premesso che sicuramente la mancanza do documentazione fotografica pu� in qualche modo forviare chi scrive nella risposta,va innanzitutto puntualizzato chela segnaletiva orizzontale ha senza dubbio valore prescrittivo, ma solo laddove non esista la specifica segnaletica verticale,
altrimenti ha valore integrativo Come � noto infatti la segnaletica deve essere uniforme e soprattutto
conforme ai modelli regolamentari che, soddisfacendo i pi� generali principi stabiliti nelle convenzioni internazionali possono essere compresi da tutti. In tale ottica va senz'altro letto l'art. 149 Reg.Esec.C.d.s. che testualmente recita:
1. La delimitazione degli stalli di sosta � effettuata mediante il tracciamento sulla pavimentazione di strisce della larghezza di 12 cm formanti un rettangolo, oppure con strisce di delimitazione ad L o a T, indicanti l'inizio, la fine o la suddivisione degli stalli entro i quali dovr� essere parcheggiato il veicolo.
2. La delimitazione degli stalli di sosta mediante strisce � obbligatoria ovunque gli stalli siano disposti a spina (con inclinazione di 45� rispetto all'asse della corsia adiacente agli stalli) ed a pettine (con inclinazione di 90� rispetto all'asse della corsia adiacente agli stalli); � consigliata quando gli stalli sono disposti longitudinalmente (parallelamente all'asse della corsia adiacente agli stalli).
3. I colori delle strisce di delimitazione degli stalli disosta sono:
a) bianco per gli stalli di sosta non a pagamento;
b) azzurro per gli stalli di sosta a pagamento;
c) giallo per gli stalli di sosta riservati.
4. Gli stalli di sosta riservati devono portare l'indicazione, mediante iscrizione o simbolo, della categoria di veicolo cui lo stallo � riservato.
In considerazione del fatto che comunque nel quesitio proposto non si fa riferimento a quale articolo del c.d.s. � stato assunto violato dal lettore, sulla base delle considerazioni sovracitate si ritiene, fatte salve le premesse iniziali, che vi possano sussistere i presupposti per proporre
ricorso innanzi alle autorit� competenti.
Non esiti comunque a ricontattarci nel caso avesse ancora bisogno.
Odello Ivano
Febbraio 2011